Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2012

Leto in "INTRECCI- L'ISLAM IN SICILIA"- Fondazione Orestiadi Gibellina

Immagine
 Notizie tratte da:  http://www.undo.net/it/mostra/137049 30/3/2012 Intrecci  (sezione espositiva de "L'islam in Sicilia") FONDAZIONE ORESTIADI, GIBELLINA (TP) a cura di Achille Bonito Oliva  Una selezione di artisti provenienti da differenti Paesi, con opere presenti nella collezione del museo o realizzate site specific, rappresentative dei differenti modi di intendere l'arte contemporanea nel Mediterraneo. Frammenti capaci di riscoprire, reinterpretare e ricordare i legami tra mondo arabo e cultura occidentale. Nell'ambito del progetto "Islam in Sicilia, un giardino tra due civilta'". COMUNICATO STAMPA La Fondazione Orestiadi di Gibellina è lieta di presentare all’interno del progetto “’Islam in Sicilia, un giardino tra due civiltà”, la mostra Intrecci che si inaugurerà il 30 marzo 2012 alle ore 17,00 presso il Museo delle Trame Mediterranee di Gibellina alla presenza dell’Assessore regionale al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo della Regione S

Leto in "NOVECENTO SICILIANO", Fabbriche Chiaramontane, Agrigento

Immagine
Agrigento - Fabbriche Chiaramontane  dal 17 marzo 2012 al 10 giugno 2012 "Frittura Kandinski" 1986, encausto su tavola. L'opera di Alfonso Leto esposta nella mostra Novecento Siciliano  Da Guttuso a Consagra, dalla Accardi a Pirandello, da Trombadori a Isgrò, Migneco, Guccione, Sanfilippo, Marchegiani e molti altri ancora. Un’antologica dedicata ai maggiori artisti siciliani del ‘900. Cinquanta opere, a tratti visionarie e avanguardiste, per raccontare un secolo d’arte nell’isola. E’ l’obiettivo di Novecento Siciliano, alle Fabbriche Chiaramontane di Agrigento dal 17 marzo al 10 giugno, esposizione promossa dall’associazione Amici della Pittura Siciliana dell’Ottocento presieduta da Antonino Pusateri, patrocinata dalla Provincia Regionale e “partecipata” da numerosi collezionisti siciliani. Un’esposizione che, dal divisionismo all’arte concettuale, dal futurismo all’astrattismo, scorre l’indice dei nomi più prestigiosi dell’arte in Sicilia. Artisti che, in moltissimi casi