Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2014

Per il PREMIO DURRUTI

Immagine
  Anche quest'anno il trofeo per l'assegnazione del PREMIO DURRUTI, il riconoscimento voluto da Fulvio Abbate per la sua TELEDURRUTI è stato realizzato da Alfonso Leto, che crea l'ambìto trofeo dal 2007 (il premio è attivo dal 2002) . Il premio nel 2002 ' stato asseganto al cantautore Flavio Giurato, nel 2010 al giornalista Andrea Scanzi, nel 2011 al conduttore televisivo Massimo Marino, nel 2012 al cantautore e poeta Claudio Lolli e alla giornalista Flavia Perina, nel 2013 al narratore a fumetti francese Georges Wolinski. Quest'anno il trofeo viene assegnato alla giornalista  Paola Bacchiddu , ed è stato consegnato   in occasione dell'incontro "ELECTRONIC ART CAFE" di Umberto Scrocca, giovedì 22 maggio da CAMPONESCHI WINE BAR, Piazza Farnese, Roma. Video di consegna del premioo I PREMI DURRUTI, dal 2007 al 2014 realizzati da Alfonso Leto. 3 maggio 2012. Premio Durruti a Claudio Lolli,  Roma, piazza Farnese, Wine Bar Camponesch i. Premio Durruti 2013

MOSTRA DA CAMPO- Passareddu- 2014

Immagine
   Passareddu Artist Residency- Cianciana (AG)  "Mostra da campo" di Alfonso Leto -  "Field Exhibition" by Alfonso Leto 11/10/2014 - 18/10/2014 A.M.A.C.I.  - decima Giornata del Contemporaneo “Passareddu” è un avamposto dell’arte nell’entroterra siciliano: Cianciana (AG) in un paesaggio unico tra i monti Sicani e il mare di Sciacca. Passareddu vuol dire “passaggio stretto”, un tempo luogo di transito dei minatori delle zolfare. Oggi un team di giovani siciliani e inglesi vi ha “messo a dimora” dei container trasformandoli in presìdi dell’arte e del design, una “galleria da campo” in evoluzione, immersa nella natura per un progetto di incontro vitale tra creatività, territorio e le sue proiezioni internazionali. Il team ha felicemente inaugurato la sua attività quest'estate.  Per la Decima edizione della Giornata del Contemporaneo accoglie una mostra di Alfonso Leto, artista siciliano tra i più noti ed estroversi della sua generazione, che presenta “Mostra da cam

"Trame Mediterranee. Arti, popoli e culture" Palazzo dei Normanni

Immagine
  L'opera "MUEZZIN" di Alfonso Leto (collez. Fondazione Orestiadi, presente nella mostra  "TRAME MEDITERRANEE") " Fino all'11 gennaio è aperta a palazzo dei Normanni la mostra  "Trame mediterranee. Arti, popoli, culture" , promossa dalla Fondazione Federico II in collaborazione con la Fondazione Orestiadi di Gibellina.     Trame Mediterranee trae ispirazione proprio dalla ricchezza di idee e dai progetti di Ludovico Corrao (1927-2011, sindaco e artefice della ricostruzione di Gibellina, cittadina del Belìce distrutta dal sisma del 1968): una sintesi dell'attività creativa degli artisti, artefici dei laboratori sperimentali, e dei percorsi espositivi promossi dalla Fondazione Orestiadi in numerose capitali del Mediterraneo.     Sono evidenti le analogie tra i manufatti provenienti dalla Sicilia, dalla regione mediorientale, dalla costa sud del Mediterraneo e dall'Africa Subsahariana. Gli oggetti rilevano un comune linguaggio tra i Paesi