Post

"C.arteggi" - 2024

Immagine
 Opere grafiche in memoria di Costantino Chillura Comune di S.Stefano Quisquina – Assessorato alla Cultura Comunicato Stampa del Comune di S.Stefano Quisquina – Assessorato alla Cultura Comunicato Stampa del 23.01.2024 “C.arteggi” mostra di opere grafiche dedicata al poeta Costantino Chillura con i testi di Luigi Capitano e Salvatore Presti Luogo: Abside dell’antico frantoio, Casa comunale di S. Stefano Quisquina, p.t. da Piazza San Giordano Ansalone Data: 18 gennaio al 18 febbraio 2024 Orari: Lunedì – Venerdì  9.00 -13.00 / 16.00/ 19.30. Inserita nel più ampio programma della Giornata di Studi sull’opera poetica di Costantino Chillura, patrocinata dall’Assessorato alla Cultura di S.Stefano Quisquina, il 18 gennaio scorso, è stata inaugurata la mostra collettiva “C.arteggi”, nell’aula consiliare del Comune, con la presentazione della prima raccolta di testi del poeta quisquinese. Le motivazioni di questa nuova attività legata all’opera di Chillura, vanno trovate nel gran

Azione pittorica in concerto - 2023

Immagine
“Painting music play - azione pittorica in concerto”, del 29 dicembre 2023 curata e prodotta dalla Scuola di Musica “Gaspare Lo Nigro” di Bivona [Auditorium “Immacolata Concezione”, Bivona (AG)] Performance di: Alfonso Leto (azione pittorica) / Giuliana Arcidiacono (pianoforte) / Biagio Gino Grillo (vibrafono e percussioni) / con la partecipazione di Mario Arcidiacono (pianoforte). Videomaker: Dario Lo Vullo. L'opera pittorica è oggi esposta in permanenza nell'auditorium chiesa "Santa Chiara" di Bivona. Video integrale- minuti 44:00 Short Video (minuti 02:12)

CANTICO - 2023-24

Immagine
Galleria Massimo La Piana Arte contemporanea, Palermo a cura di Francesco Piazza opere di Guido Baragli, Marco Bettio , Demetrio Di Grado , Simone Geraci, Alfonso Leto, Linda Sofia Randazzo, Giuseppe Vassallo. "In questa esposizione, le opere degli artisti, si fondono come strofe di un inno, ciascuna aggiungendo un nuovo strato di comprensione all'insieme complessivo. Colore, forma e luce si intrecciano armoniosamente, creando una 'lirica' visiva che riflette la bellezza intrinseca alla creatività umana", sottolinea il curatore. Il termine 'Cantico' assume un ruolo guida, mirando a trasmettere l'essenza di un'arte che va oltre la superficie visibile: un potente mezzo di espressione profonda, un linguaggio poetico che si manifesta attraverso ciascuna opera. Continua il curatore, " 'Cantico' diventa un richiamo alla potenza narrativa dell'arte, sottolineando la capacità degli artisti di rivelare strati di significato e di emozione

ALFONSO LETO: gli anni Ottanta per un giorno

Immagine
   Link scheda AMACI:  https://www.amaci.org/events/64f9aae0106577ef48f6eaa1 Video della mostra Adesione alla XIX Giornata del Contemporaneo (promossa dall' Associazione musei d'arte contemporanei italiani) che si terrà nella giornata del 7 ottobre 2023 e che vede la partecipazione in sincrono dei musei, gallerie, istituzioni culturali, ateliers e singoli artisti ad un macroevento diffuso sul territorio nazionale, e che oggi riunisce 24 tra i più importanti Musei d'arte contemporanea italiani chiamando a raccolta le realtà sul territorio a offrire una proposta espositiva. Partecipando come singolo artista, nella giornata del contemporaneo espongo una selezione di mie 10 opere degli anni Ottanta dal mio fondo personale ( Archivio Alfonso Leto ) in un nuovo ambiente del mio atelier (contiguo agli spazi di lavoro veri e propri).  Si tratta di opere che hanno caratterizzato gli inizi della formazione e messa a punto del mio linguaggio espressivo, in quei particolari anni segnat

Testo per Giovani Valenza- Museo 'Riso', Palermo

Immagine
  Giovanni Valenza,  a cura della Fondazione Orestiadi, Gibellina. Museo regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo Palazzo Belmonte Riso, dal 16 giugno al 17 luglio 2023 Al Museo Regionale d'Arte Contemporanea, a Palazzo Riso (Palermo), una mostra di dipinti recenti di Giovannino Valenza tutti sul paesaggio [genere frequentato ma non esclusivo della sua multiforme pittura], pensati proprio per questa offerta espositiva, voluta e curata dalla Fondazione Orestiadi . Nella mia presentazione [-una testimonianza, più che un testo-] che ho avuto il piacere di scrivere, definisco Giovannino "mio compagno d'armi", e cerco di tracciare in sintesi il suo percorso (che in molte tappe biografiche di formazione si è intrecciato anche con il mio). Personalmente lo reputo un talento di rara e ''smodata' bravura, che aumenta -non si placa- con l'avanzare degli anni. Articolo da SUD STYLE https://www.sudstyle.it/valenza-a-palermo/?fbclid=IwAR2jwTVs_nZA-Qh

Magnifico e fragile. Il Mediterraneo (Acquario civico, Milano)

Immagine
 ACQUARIO CIVICO, MILANO, 2023 "Magnifico e fragile. Il Mediterraneo", a cura di Aldo Premoli   #acquariocivicomilano un set di 4 elementi del mio multiplo "Risorsa" [scatolette di pesce, 'chip' e oro] porta il suo messaggio in scatola [forse 'escatologico'] all'Acquario Civico di Milano per la mostra "Magnifico e fragile. Il Mediterraneo" a cura di Aldo Premoli .