"Costantino Chillura - oltretutto"

 


“COSTANTINO CHILLURA – OLTRETUTTO”.

Libro prodotto dal Comune di S.Stefano Quisquina (AG)

a cura di: Alfonso Leto, Luigi Capitano, Salvatore Presti / prefazione di Guido Valdini


 

LUOGO: Sagrato dell’Eremo della Quisquina. 28 agosto 2021, ore 21:00

L’EVENTO:

Con un commovente affluenza di pubblico, si è svolta nella sera del 28 agosto 2021, la presentazione del libro “Costantino Chillura- oltretutto”, dedicata al poeta Costantino Chillura (1961-2019). Il libro, edito dal Comune di S.Stefano Quisquina- Assessorato ai Beni Culturali, rappresenta una sintesi del suo multiforme genio letterario e artistico.

La partecipatissima serata di presentazione (svolta nel rispetto delle vigenti norme anticovid)  si è avvalsa di un collage audiovisivo dedicato al poeta con contributi originali della sua voce recitante e video di repertorio, insieme a frammenti evocativi delle musiche e del teatro da lui amati.

Rino Lazzara ha letto  magistralmente alcuni brani scelti dal libro.

I curatori dell'edizione (Alfonso Leto, Salvatore Presti e Luigi Capitano) sono intervenuti nel contesto.

con le conclusioni e il saluto dell'Assessore Giovanna Ferraro e del Sindaco Francesco Cacciatore, e infine i ringraziamenti della vedova di Costantino Chillura, Ester Cremona.

IL LIBRO:

Attraverso tutte le tappe della sua maturazione espressiva e linguistica, pagina dopo pagina, si ricostruisce una piccola antologia di testi e manoscritti (editi e inediti), immagini e testimonianze che rappresentano, anche per le nuove generazioni, l’esempio originalissimo di una ricerca di altissimo valore. Si tratta anche dell'occasione per spronare l’editoria ad approfondire la conoscenza dell’Autore e a programmare in futuro una più vasta pubblicazione di opere inedite.

Questo tributo, curato da Alfonso Leto, Luigi Capitano e Salvatore Presti (con alcune collaborazioni di altri amici artisti e intellettuali vicini a Chillura), si presenta non come mero contenitore antologico di testi, ma intende condurre ad una prima conoscenza ed evoluzione di un'esistenza e di un linguaggio, proponendo un ideale dialogo con le massime espressioni letterarie italiane contemporanee.

La raccolta si apre con la prefazione a Guido Valdini, che così evoca l’amico scomparso: “La figura e la voce del giovane Costantino irrompevano su qualunque palcoscenico a far deflagrare i fantasmi dei grandi (Shakespeare, Majakovskij, Lautréamont, Rimbaud, Baudelaire, Leopardi, Eliot, i Vangeli, etc.), quasi fossero immagini contemporanee offerte e trasfigurate dalla sua presenza saturnina. Figura alta, magra, bella, stagliata; voce di naso e di testa, onda che s'alza, scappa e ritorna, che le modulazioni degli amati Carmelo e Leo scagliava senza ritegno: un po' gioco dissacratorio del retore, un po' rigurgito di remote profondità”.











Post popolari in questo blog

ALFONSO LETO: gli anni Ottanta per un giorno

Azione pittorica in concerto - 2023